Social Media Marketing per la promozione nel settore turistico



Durata: 12 ore

Avvio: 26/01/2026

LIVELLO: TUTTI I LIVELLI

ENTE FORMATIVO: AGSG E.R.

INFORMAZIONI UTILI:

Il corso si svolgerà in modalità ON LINE

OBIETTIVI DEL PROGETTO
L’iniziativa “Social media marketing per la promozione del settore turistico” nasce dalla necessità di supportare imprese e lavoratori del comparto turistico e della ristorazione nel processo di innovazione digitale, promuovendo una cultura della comunicazione on-line basata su competenze tecniche aggiornate e strategie orientate al mercato.
Il corso si pone i seguenti obiettivi:
1. Colmare il divario digitale che ancora caratterizza una parte consistente delle micro e piccole imprese turistiche, rafforzando la capacità degli operatori di utilizzare i social media come leva di visibilità, branding e attrattività dell’offerta turistia territoriale;
2. Aumentare la competitività delle imprese, offrendo strumenti concreti per migliorare la relazione con i clienti, acquisire nuova clientela e fidelizzare quella esistente;
3. Promuovere l’occupabilità e la qualificazione professionale dei lavoratori, potenziando il loro ruolo attivo nelle strategie di marketing e comunicazione aziendale;
4. Valorizzare l’identità locale e le eccellenze del territorio attraverso la narrazione digitale e la costruzione di contenuti in grado di attrarre target nazionali e internazionali.
Il progetto formativo risponde alle esigenze locali di innovazione del sistema turistico regionale.

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO E CONTENUTI

Il corso sarà articolato in quattro moduli, per un totale di 12 ore complessive.
Ogni modulo didattico avrà la seguente impostazione: dalla conoscenza del contesto e degli strumenti, all’acquisizione di competenze operative e strategiche, fino alla verifica della ricaduta professionale.

CONTENUTI:

MODULO 1 – Turismo e comunicazione digitale: il contesto 
· Evoluzione del marketing turistico: da passivo a partecipativo;
· La customer journey digitale: informazione, ispirazione, prenotazione, condivisione;
· Benchmarking di esperienze virtuose: analisi di campagne social nel turismo italiano ed europeo;
· Il ruolo dell’identità digitale dell’impresa turistica.

MODULO 2 – Social media e piattaforme per il turismo 
· Panoramica delle piattaforme social più rilevanti per il settore (Facebook, Instagram, TikTok, YouTube, Google Business);
· Target e linguaggi: come scegliere il canale giusto;
· Creare contenuti efficaci: immagini, video, reels, stories;
· Breve laboratorio guidato: esempi pratici di contenuti.

MODULO 3 – La strategia digitale: organizzare la presenza online 
· Brand positioning e tone of voice;
· Il piano editoriale: obiettivi, messaggi, calendarizzazione;
· Strumenti operativi gratuiti e a pagamento (Canva, Later, Meta Business Suite);
· Simulazione: costruzione guidata di un mini piano social aziendale.

MODULO 4 – Monitoraggio e miglioramento delle performance 
· Misurare l’efficacia: principali indicatori di performance (engagement, reach, conversione);
· Lettura e interpretazione degli insight;
· Come migliorare: test A/B, aggiornamenti, interazione con il pubblico;
· Project work finale: analisi SWOT e proposta migliorativa.

Tutti i moduli prevedono momenti di confronto tra i partecipanti, esercitazioni individuali o in piccoli gruppi,
e la possibilità di sottoporre casi concreti relativi alla propria realtà lavorativa.


Documenti allegati

Documenti