L'analisi dei dati per l'hospitality e iniziative di marketing data driven
Durata: 24 ore
Avvio: 26/11/25
LIVELLO: TUTTI I LIVELLI
ENTE FORMATIVO: ISCOM BOLOGNA FERRARA
INFORMAZIONI UTILI:
Il corso si svolgerà in modalità ON LINE
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il percorso è pensato per accompagnare i lavoratori adibiti al booking e alla definizione di iniziative di marketing ad una crescita che gli permetta una gestione evoluta e consapevole dei dati statistici relativi al settore turistico, con particolare riferimento all’Area Metropolitana Bolognese, attraverso l’utilizzo avanzato delle piattaforme statistiche quali, ad esempio: Istat, HBenchmark. L’obiettivo è quello di apprendere come gestire i dati per tradurli in azioni e le azioni in risultati misurabili, con un impatto concreto sul proprio profilo professionale.
Si tratta di un vero e proprio laboratorio di crescita condivisa. Un ambiente di sperimentazione guidata, dove testare soluzioni applicabili e replicabili, un percorso di project management con l’obiettivo di trasformare quanto discusso in azioni concrete, misurabili e condivise. Un generatore di best practice condivise, capaci di aumentare il proprio know-how.
Questo approccio consente all’addetto di perfezionare le proprie capacità in termini di controllo e analisi strategica.
ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO E CONTENUTI
Le scelte dell’accoglienza delle imprese del territorio di Bologna, si basano sulla individuazione di strategie vincenti per promuovere le strutture ricettive e servizi correlati, Infatti le strutture ricettive desiderano costantemente da un lato allargare la propria platea e dall’altra fidelizzare maggiormente i clienti che hanno già goduto dei loro servizi.
Il corso mira a trasferire delle competenze utili l’utilizzo del gestionale che permette di analizzare in maniera adeguata i dati raccolti e ridare soluzioni e strategie che abilmente utilizzati possono trasformarsi in opportunità di business.
La formazione si articola in più sessioni, per un totale di 24 ore, che combinano teoria, esercitazioni pratiche, analisi di casi studio e momenti di confronto guidato. Ogni sessione ha un taglio operativo e prevede l’utilizzo diretto delle piattaforme statistiche maggiormente utilizzate.
CONTENUTI:
• Conoscere le banche dati che analizzano i dati del settore turistico nell’Area Metropolitana Bolognese
• Lettura, analisi e interpretazioni dei dati relativi all’andamento del settore turistico dell’Area Metropolitana Bolognese
• Analizzare le performance aziendali, sia passate che future sulla base dei dati statistici.
• Comprendere la marginalità aziendale, individuando gli elementi che la influenzano e ottimizzando costi e ricavi aziendali.
• Prevedere l’andamento della domanda e pianificare strategie in anticipo.
• Contestualizzare le proprie performance rispetto al mercato e al competitive set.
• Ottimizzare la strategia di vendita attraverso un revenue management data-driven.
• Monitorare l’andamento delle prenotazioni per cogliere trend, opportunità e criticità.
• Definire un competitive set su misura e comparare i propri risultati rispetto ai competitor.
• Creare e personalizzare report strategici utili per il decision-making.
• Integrare gli insight statistici nella gestione operativa quotidiana.
• Definizioni di possibili azioni di marketing con focus su efficacia, efficienza e marginalità basate sull’analisi dei dati statistici