Progettare esperienze turistiche inclusive per persone con disabilità



Durata: 12 ore

Avvio: 13/01/2026

LIVELLO: TUTTI I LIVELLI

ENTE FORMATIVO: ISCOM BOLOGNA FERRARA

INFORMAZIONI UTILI:

Il corso si svolgerà in PRESENZA presso la sede di ISCOM - Strada Maggiore 23 - Bologna

OBIETTIVI DEL PROGETTO

Progettare esperienze turistiche inclusive per persone con disabilità significa creare opportunità di viaggio accessibili e piacevoli per tutti, indipendentemente dalle loro capacità fisiche, sensoriali o cognitive. Questo approccio mira a garantire che le persone con disabilità possano godere appieno dei servizi turistici, dei trasporti, degli alloggi e delle attrazioni, senza barriere o discriminazioni.

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO E CONTENUTI

Sensibilizzare e formare il personale turistico sull'importanza dell'inclusione e sull'accoglienza delle persone con disabilità.
Il percorso formativo è strutturato in 3 lezioni così organizzate: circa 1,30 h saranno realizzate presso la sede operativa di ISCOM BOLOGNA FERRARA in Strada Maggiore 23 e per le restanti 2,30 sono previste delle escursioni nel centro storico di Bologna dove i partecipanti avranno modo di sperimentare e applicare quanto appreso.

CONTENUTI:

- Come progettare un sevizio turistico completo per persone disabili;
- Fornire informazioni dettagliate sull'accessibilità delle strutture, dei trasporti e delle attività turistiche, in modo che le persone con disabilità possano pianificare la propria escursione in modo consapevole;
- Esame di diverse tipologie di percorsi turistici analizzando diverse tipologie di disabilità;
- Quali elementi devono essere tenuti in considerazione nella progettazione di percorsi per disabili;
- Sfruttare le tecnologie digitali per migliorare l'accessibilità, ad esempio, tramite app che forniscono informazioni in tempo reale sull'accessibilità, sistemi di navigazione per persone con disabilità visive o traduzione automatica multilingue;
- Adattare le visite guidate per persone con disabilità, fornendo traduzioni in LIS, mappe tattili e informazioni in linguaggio semplice;
- Offrire esperienze che stimolano i sensi, come visite a orti botanici accessibili, degustazioni di prodotti tipici o laboratori creativi, adattati alle diverse esigenze.


Documenti allegati

Documenti